La mosca dell'olivo, il terrore di nostri uliveti!

⚠ La mosca dell’olivo o mosca olearia è il parassita più pericoloso per gli uliveti italiani, specialmente del centro-meridione. ✅ È bene monitorarne costantemente la presenza e tenersi pronti a intervenire tempestivamente con prodotti consentiti in agricoltura biologica, perché potrebbe causare gravi danni alla produzione olearia, sia in termini di qualità che di quantità. 🔍 Come riconoscerla ➡ è lunga circa 5 mm, presenta un colore bruno dorato, con una testa rossiccia ed o cchi sporgenti verde metallico. La mosca olearia compie diverse generazioni l’anno, con un ciclo di sviluppo che varia a seconda di numerosi fattori ambientali (vento, temperatura, altitudine, ecc.). Generalmente, le femmine depongono le uova tra Giugno e Luglio. Ogni femmina può deporre fino a 250 uova, uno per oliva. L’uovo si schiude dopo pochi giorni e la larva inizia a nutrirsi della polpa dei frutti. Dopo circa due settimane l’insetto, diventato adulto, prende il volo. ?...